Passione Genuina

Il Marchio

AUTENTICO

Abbiamo maturato un’esperienza pluriennale nella selezione di prodotti genuini e naturali. All’origine di questo percorso, vi è una ragione personale della fondatrice, Emanuela Evangelista: “I grandi temi dell’inquinamento e, poi, una triste vicenda misero in crisi, anni fa, il mio approccio all’acquisto di prodotti alimentari. Quei momenti m’indussero a pensare con la mia testa e a scegliere e consumare gli alimenti in modo sano e consapevole.” Emanuela veniva da un’altra formazione, ma iniziò a studiare approfonditamente il variegato e complesso mondo del Food, scoprendo la sua profonda ambiguità, come il marketing che lo sostiene: “Avendo osservato, a lungo, l’offerta dal punto di vista del consumatore, mi sono ritrovata con un bagaglio di conoscenze utili e rivelatrici; che sono state, poi, il punto di partenza del nostro progetto imprenditoriale”. Per i nostri prodotti è bandita ogni aggiunta chimica, come gli additivi, i conservanti o i coloranti. C’ interessa ottenere solo prodotti genuini. Cerchiamo sempre un equilibrio tra la qualità ed un giusto prezzo, perché mangiare in modo genuino e naturale desideriamo diventi un bisogno, alla portata di tutti.

CONSAPEVOLE

Una parte privilegiata del nostro lavoro consiste nel dialogare con le persone che chiedono consigli sul cibo. Certi della necessità di un cambio culturale, stimoliamo un consumo consapevole e sostenibile. Poniamo una grande attenzione agli ingredienti, alla loro natura, alla loro provenienza. Cerchiamo di far aprire gli occhi sull’assurdo criterio con cui i prodotti alimentari viaggiano, da un capo all’altro di un continente, o tra i continenti, senza più alcun legame con i luoghi e con le stagioni. Spendiamo parecchie energie per aumentare questo tipo di consapevolezza nel consumatore. Più che certi che questa sia la strada verso un futuro sostenibile, negli anni, abbiamo maturato la scelta di lavorare a stretto contatto con le famiglie, attivando un servizio di spesa genuina a Km0, attraverso la piattaforma retequalita.it.

NECESSARIO

In prevalenza, collaboriamo con piccoli e piccolissimi agricoltori e artigiani, con i quali curiamo le fasi di produzione, fino al packaging finale. La nostra ‘fabbrica’ è il territorio sano e operoso, di cui l’Italia, il nostro Sud, ne è scrigno ancora forte e durevole. Entriamo in contatto con piccole realtà, collocate in aree salubri e ricche di biodiversità. I nostri ‘collaboratori’ sono persone indipendenti, con cui condividiamo il piacere della curiosità, di emozionarci, di stringere relazioni di operosa e leale amicizia. Ci affidiamo all’esperienza di tradizioni secolari, mai contro le regole di Madre Natura. La chiave del nostro lavoro è la salvaguardia della Biodiversità. È un tema sensibile, che in molte persone crea interesse ed attenzione. Tuttavia, solo pochi si soffermano sul fatto che un processo di salvaguardia, forte e durevole, inizi proprio dal nostro modo di stare a tavola e dal nostro modo di scegliere i prodotti che porteremo a casa. Una delle leve del nostro approccio alle produzioni è proprio quello di garantire varietà, equilibrio, trasparenza, naturalità, soprattutto basso impatto ambientale. Non è semplice, ma necessario!

RESPONSABILE

Avvertiamo, da sempre, la responsabilità di essere a fianco di iniziative di promozione dei valori della ruralità, del cibo pulito e sicuro, e del mangiare sano; abbiamo favorito, con dedizione, numerosi incontri con il mondo della scuola e dell’associazionismo. Promuoviamo e partecipiamo a dibattiti istituzionali, in cui invitiamo alla lotta alle coltivazioni ed agli allevamenti intensivi. Proviamo a divulgare lo scrigno di cultura materiale espresso dalla vita rurale, stimolando anche il contatto tra le persone ‘di città’ ed i piccoli produttori dei nostri territori, e, non di rado, accade che si scoprano visioni sorprendenti, inedite, anche su temi globali come il clima e l’inquinamento. Sovente, siamo entrati nelle scuole dove proviamo a spiegare del piacere organolettico dei frutti delle stagioni, stimoliamo il contatto con i profumi della terra, degustando i prodotti del nostro intorno geografico. Insieme ad esperti, insegniamo ai ragazzi a leggere un’etichetta alimentare, a riconoscere gli ingredienti, ad ordinare le idee su cosa fa male, cosa fa molto male e cosa può addirittura costituire un pericolo.

q

What they are saying

No posts were found for provided query parameters.